No hay artículos en el carro
No hay artículos en el carroSimon
Reseñado en Alemania el 13 de febrero de 2025
Ich habe das Philips Hue Wandschalter Modul erworben, um meine herkömmlichen Lichtschalter in das Philips Hue System zu integrieren, und bin äußerst zufrieden mit dem Ergebnis. Die Installation des Moduls war unkompliziert und schnell erledigt. Nach der Integration in die Philips Hue App funktioniert der Schalter einwandfrei und ermöglicht es, die smarten Leuchten wie gewohnt zu steuern, ohne dass sie durch das Ausschalten des Schalters vom Strom getrennt werden. Besonders praktisch ist, dass der Schalter durch das Modul zu einer Art Fernbedienung wird, wodurch die Lampen stets mit Strom versorgt bleiben und somit jederzeit per App oder Sprachsteuerung bedienbar sind. Ein kleiner Hinweis: Das Modul benötigt eine Batterie mit einer Lebensdauer von etwa fünf Jahren. Insgesamt eine lohnenswerte Investition für alle, die ihr Smart Home erweitern möchten.
Jordi
Reseñado en España el 13 de julio de 2024
Pràctic i fàcil de configurar
WarrenHH
Reseñado en el Reino Unido el 18 de marzo de 2024
I’ve been a hue fan for 8+ years so have quite the collection of hue.Yes you can go for cheaper brands which will do the same things however coming from someone who automated everything hue is the 1 company who I’ve never (touch wood) had any issues with. Yes there are some things I would change but for sure these work and they work well!
Shirow
Reseñado en España el 16 de diciembre de 2024
Esperaba algo más tecnologico por el precio.Simplemente viene una clema para puentear el interruptor (se quedará siempre encendido) y luego 2 cables para conectar el interruptor simple o doble al aparato que funciona con una pila de botón.Funcionar funciona como se espera, sólo para bombillas inteligentes claro, porque todas las normales que depenan del interruptor se van a quedar encendidas, entra bien en la caja y conservas la estética del interruptor original.El problema es que cuesta más dinero que el HUE Dimmer, por ejemplo, que lleva 4 botones cuando en este los botones lo pones tu. También hay interruptores más baratos con más opciones que ON/OFF y que se alimentan de la propia red y sin necesidad de cable neutro.
Altay Kılıç
Reseñado en Turquía el 22 de noviembre de 2024
Ürünün kurulumu yaklaşık 15 dakikamı aldı. Otomasyonu gayet güzel bir ürün. Otomasyon seçenekleriyle ilgili farklı seçenekler mevcut. Kurulum talimatları Hue App'de detaylıca açıklanmış.
Luis Ángel
Reseñado en España el 21 de enero de 2024
Como todo lo de Philips Hue, funciona perfectamente, fácil de instalar y configurar. El problema el de siempre, algo caro, pero merece la pena instalarlos porque te olvidas del problema de que alguien toque el interruptor y te desconecte todas las automatizaciones
cristina fernandez
Reseñado en España el 29 de septiembre de 2024
No sirve para controlar lu es hue como un interruptor a distancia. No le ve el interés. Lo devolví
Joana Trindade
Reseñado en España el 28 de abril de 2024
Muito satisfeita com a compra deste artigo.
Betatester
Reseñado en España el 3 de agosto de 2022
El producto en sí es fácil de instalar si entiendes algo de electricidad. ¡Mucho cuidado con instalarlo y teniendo el cuadro de luces activado!Pero también, habrá gente, como un amigo mío que le recomendé el producto, que se piense que esto hace que los interruptores de tu casa se vuelvan inteligentes. ¡NO ES ASÍ!. lo unico que hace es que las bombillas HUE que tienes puedan ser controladas para encenderse/apagarse sin tener que tirar de comando de voz o usar la app.Lo que hace exactamente es AISLAR totalmente el interruptor del circuito eléctrico de la casa y cada vez que pulsas el interruptor, el aparato manda la señal a HUE para alternar el encendido o el apagado de las luces HUE que tengas. Vamos, que también puede coger un interruptor de luz de pared, sacarlo y dejarlo encima de la mesa y con unos cables, conectarlo al aparato y de esa forma controlar luces HUE.Pero al menos, permite tener operativo los interruptores de la habitación siempre y cuando las bombillas de la lámpara de techo sean HUE.PROS:- Permite controlar hasta interruptores de dos vías (el típico interruptor de salon comedor donde hay dos pulsadores para controlar dos luces de techo distintos)- No ocupa mucho y cabe bien dentro del cajetín del interruptor a manipular.- Viene con un puenteador de cables (para cerrar el circuito de la luz de la habitación)CONTRAS:- No permite que las luces de tu techo se vuelva inteligentes. Necesita previamente haber puesto bombillas HUE- Requiere cierto conocimiento de electricidad- El precio es caro si lo pillas fuera de oferta.
Joaquin
Reseñado en España el 11 de agosto de 2022
He instalado tres en un pasillo que hace una "L" y funcionan a la perfección. La aplicación los pilla al vuelo y en el momento de pulsar tu interruptor el tiempo de reacción de encendido de luces es muy bueno. Recomendados, el único contra es que son muy caros.
GdW
Reseñado en Países Bajos el 30 de diciembre de 2022
Voor een product van Hue, valt t mij toch tegen dat t product eerst een resset moet hebben voor ingebruikname…. Dan de beschrijving, die resset van 10 seconden. Pas na meerdere beschrijvingen te hebben gelezen, dit eindelijk gevonden.Erg jammer. Als t eenmaal werkt, is t perfect!
Alessandro
Reseñado en Italia el 15 de enero de 2022
Se sei giunto qui è perchè sei un possessore di almeno una lampadina smart dell’ecosistema Philips Hue oppure sei solo incuriosito da cosa sia questo strano oggetto. In entrambi i casi ti racconterò la mia esperienza di utilizzo e ti spiegherò come inserire e collegare, passo dopo passo, questo articolo. Il mio consiglio è di concedersi un attimo di tranquillità per leggerla, sono contenuti diversi consigli e accortezze che potrebbero farvi risparmiare tempo e denaro. Iniziamo, buona lettura!❓DI COSA SI TRATTA?Sin dalla loro nascita, le lampadine Philips Hue, hanno avuto un gran difetto: nel caso in cui qualcuno spegnesse, tramite il classico interruttore a muro ad esempio, il lampadario a cui sono collegate le lampadine, quest’ultime diventerebbero irraggiungibili dall’app e quindi non più controllabili. Una grande seccatura che ha indotto molti utenti a coprire i vari tasti per la casa o ad urlare ai propri familiari di sfruttare esclusivamente gli assistenti vocali, o ancora a distribuire ovunque i telecomandini e i tasti della Philips.Finalmente, all’inizio di quest’anno, sono stati annunciati questi moduli che altro non fanno che trasformare il vostro caro e vecchio interruttore a parete in un tasto smart.Due punti da sottolineare: la trasformazione può avvenire SOLAMENTE nei punti luce dotati di lampadine smart e ahimè, essendo un accessorio, richiede ESCLUSIVAMENTE di avere il Bridge Philips Hue per essere rilevato.📦SCATOLA E ACCESSORILa scatola è veramente minimale: al suo interno troviamo il modulo ovviamente, un morsetto Wago ad inserimento ad incastro, due coppie di cavi giallo-nero di diversa lunghezza, un manualetto con le istruzioni di montaggio e uno con le precauzioni di sicurezza. Il primo manuale è veramente essenziale, lascia la parola alle immagini raffiguranti un classico interruttore a parete straniero con uno o due tasti: non vi preoccupate, è perfettamente adattabile agli impianti italiani. Scannerizzando il qr code presente a pagina 4 sarà possibile accedere ad un manuale più completo, purtroppo solo in Inglese.💡COME FUNZIONA?Il principio di funzionamento è molto semplice: si inserisce questo prodotto all’interno delle scatole a muro (dimensioni del prodotto 4,3x1x3,7 cm), proprio dietro agli interruttori, ai morsetti dei quali, al posto dei vecchi cavi di corrente, si collegano i nuovi fili forniti in dotazione. I cavi di corrente preesistenti verranno giuntati in modo da alimentare continuamente il lampadario mentre il comando del tasto fisico verrà percepito dal nostro modulo Philips che lo convertirà in un comando di azionamento delle lampadine, che sia accensione, spegnimento o cambio scena.📱CONFIGURAZIONIOgni modulo è dotato di due ingressi, in modo da poterlo collegare contemporaneamente a due tasti presenti nella stessa scatola a parete. Anzi, ad essere precisi il modulo supporta sia i tasti basculanti, ovvero quelli a due posizioni, sia i pulsanti, ovvero quelli che una volta premuti, tramite una molla, tornano nella posizione di partenza. Dallo schema elettrico scaricabile dal sito, si può notare come sia adattabile a diverse configurazioni di impianti italiani, a partire da quella semplice ad un tasto, quella con due deviatori (due tasti che accendono la stessa luce), quella con due deviatori e invertitori (tre o più tasti che accendono la stessa luce) per finire con quelli a relè, ovvero con più pulsanti che accendono la stessa luce facendo scattare con un clic appunto il relè. ATTENZIONE! Come già detto sopra, il modulo Philips serve a comandare ESCLUSIVAMENTE lampadine smart come le Philips Hue: perciò non gridate allo scandalo se lo inserite in un impianto con lampade normali e lui vi lascia al buio! Se la vostra intenzione è solo quella di “smartizzare” il comando senza avere luci intelligenti, allora è necessario che vi orientate su altri prodotti, di marche più o meno note e più o meno semplici da installare.🔧COME SI INSTALLA? (Seguire le foto numerate)Siamo arrivati finalmente alla parte più importante secondo me, ma prima di continuare è bene che faccia una precisazione: in questi tipi di interventi, seppur semplici, è necessaria una buona dose di autocritica personale, valutando se effettivamente siamo in grado di mettere mano a parte di un impianto elettrico. Le tensioni in gioco sono pericolose e talvolta mortali. Compresa la criticità, in caso di dubbi, il mio consiglio è sempre quello di rivolgersi ad un professionista per evitare di causare danno all’impianto, a noi e a chi ci sta intorno. Detto ciò procediamo. Le mie istruzioni sono realizzate per il caso più semplice, ovvero un punto luce comandato da un solo interruttore. Nelle immagini troverete anche gli schemi di collegamento per i casi più articolati.Prima di tutto è essenziale staccare la corrente elettrica, o almeno isolare la porzione d’impianto su cui stiamo intervenendo;individuare la scatola contenente l’interruttore che vogliamo rendere smart;stacchiamo la cornice, svitiamo le viti del supporto e apriamo la scatoletta;nel migliore dei casi ci ritroveremo davanti due cavi avvitati ai contatti dell’interruttore: ciò che dobbiamo fare è sfilarli e unirli con il morsetto fornito in dotazione (quello trasparente e arancione). Quasi sicuramente sarà necessario “pettinare” i filetti di rame e avvolgerli su se stessi, in modo tale che non si aggroviglino durante l’inserimento nel morsetto;inserire i cavi così giuntati all’interno della scatola;utilizzare una delle due coppie di fili nero e giallo: inserire il lato con il connettore bianco nell’ingresso 1 del modulo Philips mentre l’altra estremità, costituita dai capi dei due fili, inserirli nei contatti del vecchio interruttore dove prima erano avvitati i cavi di corrente. Serrare per bene le viti dei contatti.fatto ciò, infilare anche il modulo all’interno della scatoletta e richiudere, ripercorrendo al contrario i passi del punto 3.riattivate la corrente.A questo punto siete a metà dell’opera, non rimane che spostarvi nell’app (aggiornatela se non l’avete già fatto) per la configurazione del modulo:Aprite l’app;in basso a destra, cliccate sulle impostazioni, ovvero sul simbolo dell’ingranaggio;cliccate su accessori;aggiungi accessorio;scivolate giù nella lista e cercate la voce “Hue Wall Switch Module”;seguite le indicazioni a schermo: vi farà premere una volta su ogni tasto che intendete “smartizzare” in modo da ricercare e associare i moduli. Più avanti vi chiederà quanti bilancieri, ovvero tasti avete nella scatola a parete: scegliete uno o due in base a ciò che avete installato (ricordo che ad ogni modulo è possibile collegare al massimo due interruttori). Se notate, nei vari passaggi, vi chiederà se il tasto è a bilanciere (classico on-off) oppure a pressione: è possibile infatti sostituire al primo il secondo in modo tale da aggiungere l’opzione di dimmerare la luce tenendo premuto il tasto a pressione. Dato il costo irrisorio, credo che opterò anche io per questa scelta: il collegamento dei due tasti è lo stesso.se la configurazione andrà per il meglio, un messaggio ci avviserà ed entreremo nella finestra di configurazione del comportamento del modulo: la prima voce sarà quella di associazione alle singole luci, alle stanze o alle zone. Per le stanze ho visto che c’è un massimo di due, quindi è possibile con un tasto in un posto comandare i punti luce di un’altra stanza: molto comoda come cosa. Anche l’abbinamento alle zone (che dobbiamo aver creato precedentemente) è una soluzione eccezionale, pensato per tutti coloro che magari con il tocco di un solo tasto riescono così finalmente a settare le luci per la visione di un film, giusto per fare un esempio.La seconda voce sarà quella che ci chiede se intendiamo associare al tasto una semplice funzione on-off oppure la funzione “press”, ovvero tre sequenze di on-off ad ognuna delle quali possiamo far corrispondere una scena a nostro piacimento: l’azionamento dell’interruttore fisico dovrà avvenire rapidamente, altrimenti il modulo lo interpreterà come un normale comando accendi-spegni.alla fine delle impostazioni, mi raccomando di salvare in alto a destra, altrimenti perderete tutte le modifiche!✔PRO-il modulo è alimentato a batteria della durata stimata di 5 anni: in questo modo, a differenza di altri prodotti, non sarà necessario alimentarlo con la tensione domestica, evitando di dover tirare il cavo di neutro ovunque;-non sono necessarie opere murarie invasive;-possiamo mantenere i nostri cari vecchi interruttori a parete, facendo assumere loro funzioni smart, non solo di accensione e spegnimento, ma anche di selettore scene;-il tempo di risposta dalla pressione del tasto è istantanea;-se la connessione ad internet dovesse cessare per qualche motivo, il sistema Philips Hue è progettato per continuare a funzionare in locale, quindi anche questo modulo continuerebbe a funzionare perfettamente (ricordo che le scene e le varie impostazione sono memorizzate nel Bridge).❌CONTRO-il modulo è alimentato a batteria: quello che sopra era un punto a favore può anche essere visto negativamente poichè all’esaurimento della batteria dovremo di nuovo aprire le scatole a muro, scollegare il modulo, svitare la piccola vite per aprire lo sportello e rimontare tutto alla fine;-se siamo di fronte a impianti più articolati, come quello a deviatore o a relè le cose si complicano e non poco: nel primo caso sarà necessario prevedere un modulo per ogni scatola a parete mentre nel secondo caso (oltre sempre ad avere un modulo per scatola) bisognerà operare direttamente nella cassetta di derivazione dove è contenuto il relè in modo da dare fase diretta alla lampada. Nelle immagini vi ho inserito gli schemi di collegamento ma se siete in dubbio non rischiate e chiamate un professionista;-giuntando i cavi della corrente con il morsetto, i lampadari saranno sempre sotto tensione: prestate quindi la massima attenzione quando dovrete sostituire la lampadina e se non vi crea disagio, disalimentate momentaneamente quella zona di impianto per operare in tutta sicurezza.⭐CONSIDERAZIONI FINALIPersonalmente questo modulo mi ha colpito parecchio, sia in semplicità di installazione che in termini di configurazione e gestione da app. Era tempo che cercavo una soluzione che mi permettesse di avere continuamente le lampade raggiungibili mantenendo i vecchi tasti tradizionali, nel rispetto delle abitudini di chi condivide con me l’abitazione. Ho voluto inoltre inserire qui la discussione sul prezzo in quanto secondo me è soggettivo vederlo come un pro o un contro; siamo tutti consapevoli dei prezzi che Philips Hue ha dei propri prodotti, la qualità c’è e si paga. Al momento in cui scrivo, il modulo singolo costa 39,90: ho notato diversi cali di prezzo i giorni scorsi intorno ai 33,52€. Facendo due conti, per chi deve sostituire un punto luce ad un tasto il costo è più che accettabile, ma per chi deve ad esempio farsi tutta casa con deviatori e pulsanti a relè i costi sono considerevoli. In vendita esiste anche il pack doppio che al prezzo attuale di 69,90 permette di risparmiare ben 10 euro.Ho fatto un giro online e le alternative potrebbero essere:-Sonoff e placche touch a parete: sicuramente ad un prezzo inferiore ma non integrabili nell’app Philips e comunque richiedono tutte il cavo di neutro che non è sempre facile recuperare dalle diverse cassette di derivazione.-Friends of Hue: Vimar ad esempio ha creato delle placchette con interruttori senza fili da posizionare dove si vuole da abbinare alle lampadine Philips. Riprende le serie più famose presenti nelle case degli italiani ma attualmente ad un prezzo superiore, senza contare il fatto che sono altri interruttori che si aggiungono e non sostituiscono quelli esistenti.-BTicino Living Now e Living Light Smart, due serie “smartizzate” in grado di rimpiazzare i tasti a parete esistenti e di controllare tutti i tipi di sorgenti luminose, non solo quelle smart. E’ evidente che con queste soluzioni si abbandona il sistema Hue, stravolgendo l’impianto elettrico e andando su ben altri livelli di prezzo.Mi piacerebbe magari ci fossero dei multipack di 4 o 6 moduli ad un prezzo conveniente oppure che Amazon provvedesse a realizzare dei set in abbinamento a lampadine o altri accessori. Ma diamo tempo al tempo.In definitiva mi sento di consigliare a tutti gli effetti questo prodotto: so per certo che ad alcuni farà storcere il naso ma attualmente, come detto sopra, per quanto mi riguarda, non ci sono soluzioni migliori. Ben inteso, non è indispensabile, ma allora non lo sarebbero neanche tutte le lampadine smart.Se sei giunto fino a qui a leggere ti ringrazio: ho impiegato un po’ più di tempo perchè ci tenevo ad offrire una recensione e un aiuto al montaggio il più dettagliati possibili.Spero di essere stato utile e di averti aiutato nella scelta, grazie della lettura!
Oscar
Reseñado en España el 6 de abril de 2022
Está claro que no voy a descubrir el mundo con esto, es para lo que es y es de una marca super solida como es phillips. Cumple su función, veremos a ver la duración de la pila pero en general es un puente a la luz y controlar la bombilla a traves de internet. El mayor problema que es carisimo y hay opciones muuuucho mas baratas que hacen lo mismo pero no con phillips hue (como aplicación)
Productos recomendados