Carro de la compra

No hay artículos en el carro

No hay artículos en el carro

AstraLED - Regulador para tiras LED monocanal de tensión 12 Vdc / 24 Vdc / 48 Vdc, multifunción pulsador 0-10 V 1-10 V DALI. Newlab L400MA04TA01 - Fabricado en Italia

Envío gratis en pedidos superiores a 25.99€

50.26€

26 .99 26.99€

En stock

Acerca de este producto

  • Newlab L400MA04T1A01
  • Regulador de luz LED monoc en tensión ideal para tiras LED
  • Entradas de control: Pulsador aislado, DALI, potenciómetro lineal, 0-10 V, 1-10 V pasivo
  • Rango de alimentación: 8-53 V CC. Salida de tensión PWM 8-53 V CC con corriente de 0 A a 12 A (576 W a 48 V CC).
  • Protecciones: inversión de polaridad, circuito abierto, picos tensión, sobretemperatura..Made in Italy



Sergio Pin
Reseñado en Italia el 28 de julio de 2023
Ho scelto di provare questo dimmer perché, anziché richiedere Wi-Fi o app o assistente vocale per funzionare, permette invece di controllare l’intensità di una singola uscita con un potenziometro o un pulsante.Oltre a questo, se non si usano potenziometri o pulsanti, può essere usato in un sistema di altri moduli della sua famiglia e controllato attraverso un bus a due filiAstraLED offre anche altri moduli, controllabili tramite Wi-Fi, o app Android/iOS o ZigBee o DMX o Bluetooth e funzionanti anche con principi diversi (PWM in tensione o corrente, tensione o corrente costante, taglio di fase…)Di per sé il modulo mi sembra relativamente costoso, ma può soddisfare esigenze specifiche.Questo oggetto fa parte di una serie di prodotti sviluppati da AstraLED una società italiana sul cui sito si possono trovare informazioni e specifiche circa questo e altri prodotti annessi. Per dettagli invito a cercare il manuale di questo modello, ma riporto qui diverse informazioni.Principalmente è un dimmer per luci a LED funzionante in modo PWM (modulazione di impulso) a 390Hz (immagino possa creare delle bande chiaroscure in caso di foto o riprese video).Può essere alimentato con una tensione tra 8 e 53 Volt ma questa alimentazione deve corrispondere con il voltaggio utilizzato dalla lampada o lampade a LED utilizzate.La corrente utilizzata non deve superare i 12 Ampere.L’uscita può essere controllata in più modi, direi abbastanza tradizionali, non c’è possibilità di controllo da app o da assistente vocale.Si può controllare con un potenziometro da 100kOhm (con caratteristica lineare), o utilizzando resistenze tra 0 e 100kOhm, per avere dei livelli fissi.Si può controllare con un livello di tensione da 0 a 10 volt, oppure da 1 a 10 Volt, fornito da qualche altro dispositivo (impedenza interna 100kOhm).Si può controllare con un pulsante, che con una pressione breve permetterà di accendere/spegnere e con una pressione lunga permetterà di controllare l’intensità.Ultima modalità è il controllo attraverso un segnale di un protocollo specifico di AstraLED, il bus DALI.Le stesse due connessioni vengono usate per il potenziometro oppure per l’ingresso 0-10V mentre altre due connessioni sono usate per il pulsante o per la connessione DALI.Interessante che con l’ingresso da potenziometro l’uscita segua un andamento logaritmico, proporzionale al valore di resistenza (ma modificabile se si fa uso di un altro modulo di interfaccia prodotto dall’Azienda. Questa impostazione farà sì che la variazione di luce appaia “giusta” e non molto lenta alla massima intensità e molto rapida verso lo spegnimento.Un solo potenziometro potrebbe impostare più moduli, se venisse collegato ora a uno, ora a un altro usando dei pulsanti, perché una volta impostata la luminosità, se si sconnette il potenziometro, il modulo continua a lavorare su quella intensità.Anche il segnale 0-10 V (dove sotto 1V la luce è spenta) viene utilizzato in modo logaritmico e se sconnesso, il modulo ricorda il valore.Ma con un 0-10V si possono anche controllare allo stesso tempo diversi moduliSe non ci sono connessioni all’ingresso potenziometro/0-10V, allora il dimmer può utilizzare il pulsante o il segnale DALI.Quest’ingresso è isolato e deve ricevere impulsi di tensione, continua o alternata, tra 10 e 265 Volt, quindi può essere collegato a segnali già esistenti oppure anche alla sola alimentazione in corrente continua del modulo.Con il pulsante si possono dare più comandi: acceso/spento e viceversa con impulso breve; intensità massima con doppio impulso breve; da spento a intensità minima oppure da acceso a salita/discesa con pressione prolungata.L’intensità minima predefinita è l’1% ma con l’apposita interfaccia è possibile modificare il valore.Da segnalare che il dimmer, se viene a mancare corrente avrà registrato il suo stato e quando rialimentato ripristinerà lo stato precedente. Altri sistemi, probabilmente per motivi di sicurezza, in caso di mancanza di corrente, dopo accendono a piena intensità. In entrambi i casi, se si va in vacanza sarà meglio ricordarsi di togliere corrente ai dispositivi automatici, se non necessari.Se invece si usa la connessione DALI, questa è una connessione seriale bidirezionale, dove più moduli possono essere connessi alla stessa linea e verranno gestiti attraverso una interfaccia. In questo modo il dimmer può ricevere comandi e impostazioni oltre che rispondere a richieste circa le impostazioni stesseCon l’interfaccia opzionale si può disabilitare il fade e ottenere una accensione/spegnimento immediati; si può invertire il ciclo PWM in uscita; si può passare dalla curva di dimmerazione logaritmica a lineare.
Paolo
Reseñado en Italia el 27 de julio de 2023
Ho avuto modo di provare il dimmer L400MA di NewLab e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto. Si tratta di un dimmer progettato appositamente per regolare l'intensità luminosa delle strisce LED, ed è professionale grazie alle sue caratteristiche di qualità e affidabilità, rendendolo perfetto per impianti civili domestici.Personalmente, ho utilizzato questo dimmer già quando quando ho ristrutturato la casa nel 2017, quando ho optato per questo tipo di dimmer (ed anche quelli WIFI) per illuminare l'intera abitazione, con circa 35 metri di strip LED.Una delle caratteristiche principali che mi ha colpito è la sua capacità di supportare fino a 12 ampere di corrente, permettendo di pilotare un carico fino a 288W, permettendo una maggior semplicità di installazione, evitando di usare più dimmer e alimentatori per grossi carichi, per esempio il mio open space cucina-soggiorno ho una veletta da 15 metri con tre tronconi di strip da 5 metri (alimentate da entrambe i lati) e pilotate da un unico alimentatore e da questo dimmer! Questa caratteristica garantisce un'adeguata gestione dell'illuminazione, senza rischi di sovraccarico.Inoltre, il dimmer si distingue per la sua incredibile versatilità. Offre diverse configurazioni di installazione, tra cui quella con pulsante push isolato, ingresso 0-10V non isolato, pulsante con relè, potenziometro e bus DALI. Non solo, ma ci sono anche varianti con tecnologia Bluetooth e WIFI, che permettono di controllarlo tramite assistenti vocali come Alexa e Google Assistant, e persino tramite IFTT, per un'esperienza di utilizzo ancora più smart.Dal punto di vista qualitativo, il dimmer si distingue nettamente dalla miriade di prodotti a bassa qualità disponibili sul mercato. NewLab ha fatto un ottimo lavoro nel garantire la robustezza longevità di questo dimmer.Un altro aspetto che mi ha colpito positivamente è la provenienza del prodotto. NewLab è un'azienda italiana con sede a Genova, e il fatto che sia "100% Made in Italy" mi ha dato allora come adesso fiducia .In conclusione, posso tranquillamente consigliare questo prodotto a chiunque cerchi un dimmer di qualità e affidabile. La mia esperienza con questo dimmer e con NewLab è stata estremamente positiva, e sono sicuro che anche voi rimarrete soddisfatti della scelta.
Productos recomendados

148.42€

61 .99 61.99€

4.8
Elegir